Maiale di Cinta Senese
Le origini di questa razza sono molto antiche ed esistono testimonianze pittoriche che dimostrano l’allevamento di suini simili all’attuale Cinta Senese fin dal Medioevo. Il tratto più caratteristico di questo suino è la presenza di una cinghiatura bianca che dà il nome alla razza su un mantello che è di colore nero ardesia.
Oggi viene allevata allo stato brado o semibrado in ampie aree recintate dove gli animali possono cibarsi di ghiande, tuberi, radici ed erba. Questa alimentazione dà alle sue carni sapore e caratteristiche uniche, la carne risulta più rossa e gustosa delle altre carni suine e c’è una maggiore concentrazione di acidi grassi insaturi Omega 3 e Omega 6.
In Azienda attualmente sono presenti tre fattrici e un verro che vivono allo stato semibrado tutto l’anno cibandosi di ciò che trovano al pascolo; la loro alimentazione quando necessita viene integrata con cereali biologici.